Concorso Scuola 2018: date previste entro fine dicembre, siete pronti?
18
DICEMBRE, 2017
Concorso
Lingue
Scuola/Università
In seguito alla firma, da parte del Ministro Fedeli, del decreto che dà avvio al primo dei concorsi previsti per il 2018 si è creata un po’ di confusione sulle date di emissione. Facciamo un piccolo riepilogo.
Nel 2018 sono previsti tre concorsi, ecco alcune date.
Entro la fine dell’anno sarà pubblicato il bando del concorso che riguarda esclusivamente i docenti in possesso di abilitazione per la classe di concorso o specializzazione sostegno per i relativi posti.
Il concorso sarà bandito solo per le classi di concorso della scuola secondaria.
Il decreto dovrà ora essere registrato dalla Corte dei conti e, subito dopo, il Ministero emanerà il bando per la presentazione delle domande di partecipazione.
I decreti degli altri due concorsi, invece, non sono ancora pronti.
Nel comunicato del Ministero leggiamo che saranno di “successiva emanazione”, ma non c’è ancora una data. L’unica data – ancora ipotetica – è quella indicata dal Ministro Fedeli e fa riferimento al mese di marzo per il concorso dei non abilitati ma con tre anni di servizio.
L’ultimo concorso sarà riservato ai docenti in possesso del solo titolo di studio per l’accesso all’insegnamento (diploma o laurea) + i 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche. Per la data di emissione di quest’ultimo non ci sono ancora previsioni attendibili.
Ricordiamo i requisiti per l’accesso a quest’ultimo concorso.
Concorso per non abilitati senza 3 anni di servizio: titolo di studio valido per l’accesso alla classe di insegnamento + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.
Inoltre, guardando il dettaglio delle prove d’esame, qui di seguito elencate,
– La prima prova scritta verte su una disciplina a scelta appartenente alla classe di concorso.
– La seconda prova scritta verte sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecniche didattiche.
– La prova orale si svolge su tutte le discipline della classe di concorso e per la verifica delle competenze in lingua straniera e informatiche.
– Per quanto riguarda il sostegno è prevista una terza prova scritta relativa alla pedagogia speciale e alla didattica dell’inclusione.
Relativamente alle certificazioni informatiche e linguistiche (Livello B2 e superiori) consigliamo di seguire corsi dedicati per acquisire le competenze specifiche.
Tali competenze potranno essere certificate attraverso appositi corsi di formazione erogati da ente preposto e abilitato e in fase di superamento concorso, avranno un punteggio proporzionato.
La nostra azienda può erogare tali corsi e portare gli utenti a certificazione.
Per richiedere altre informazioni o chiarimenti puoi contattare la segreteria ai numeri 0883.890612- 347.6757927,o inviare una e-mail a info@vaniaconsulting.it .
Titoli
Nella graduatoria conteranno i titoli (anzi spesso fanno la differenza per l’immissione in ruolo). Consigliamo a coloro che sono interessati a questi concorsi di visionare la tabella titoli che sarà presto pubblicata per il concorso abilitati, per avere un’idea dei titoli considerati.