Corso per Dirigente Scolastico: i requisiti, le fasi e la situazione attuale in Italia.
9
NOVEMBRE, 2017
Concorso
Dirigente scolastico
Scuola
Il Miur, con il DM n. 138/2017, ha adottato il Regolamento per il corso-concorso per diventare dirigente scolastico. Presto sarà comunicata il bando che darà avvio alla procedura concorsuale.
Qui di seguito analizzeremo insieme i requisiti, le fasi nelle quali si articolerà il concorso e la situazione attuale delle reggenze in Italia.
Quali sono i requisiti per l’accesso al concorso?
Nell’articolo 6 del Regolamento sono elencati i requisiti che i candidati devono possedere per poter accede al Concorso:
- essere assunti nelle scuole statali con contratto a tempo indeterminato, confermato in ruolo ai sensi della normativa vigente,
- essere in possesso di diploma di laurea magistrale, specialistica, o di laurea conseguita in base al previgente ordinamento, di diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, o di diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore,
- aver effettivamente reso, nelle scuole del sistema nazionale di istruzione un servizio di almeno cinque anni.
Precisiamo che per raggiungere i 5 anni di servizio possono essere considerati anche gli anni di precariato e che un anno di servizio consiste in almeno 180 giorni, dice il Regolamento, dal 1° febbraio fino alla fine delle operazioni di scrutinio finale.
Da rilevare anche che nel Regolamento si dice che il servizio sia stato reso “nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione”, quindi è valido anche quello svolto nelle scuole paritarie.
Restano esclusi dal Concorso per Dirigenti Scolastici i precari nonostante siano abilitati e abbiano 5 anni di servizio, e i neo immessi in ruolo, almeno fino al superamento dell’anno di prova.
Le predette fasi del concorso sono:
- eventuale prova pre-selettiva;
- concorso di ammissione al corso di formazione dirigenziale;
- corso di formazione dirigenziale e tirocinio;
Le prove, che gli aspiranti dirigenti dovranno affrontare per accedere al ruolo, sono l’eventuale prova pre-selettiva, le prove concorsuali scritta e orale, la prova scritta al termine del tirocinio e il colloquio finale.
Ma quali sono le reali possibilità di diventare Dirigente Scolastico?
Andrea Gavosto, presidente della Fondazione Agnelli, ritiene che, da qui a cinque anni, saranno necessari fra i 3400 e i 3900 dirigenti scolastici, fabbisogno che il prossimo corso-concorso non riuscirà sicuramente a soddisfare.
Nella tabella sottostante i dati riportati dalla Fondazione Agnelli, che riportano in percentuale la quota di DS per Regione che hanno avuto affidato una reggenza. Dall’analisi dei dati è possibile farsi un’idea delle Regioni in cui sarà attribuito il maggior numero di posti in ruolo.
Restiamo comunque in attesa del Bando ufficiale di concorso da parte del Miur.
In previsione del concorso abbiamo prorogato al 30 novembre 2017 la promozione legata al Corso di preparazione al Concorso Dirigenti Scolastici, vi invitiamo a contattarci per avere informazioni dettagliate.
Per informazioni ed iscrizioni, è necessario contattare la segreteria ai numeri 0883.890612- 347.6757927,o inviare una e-mail a info@vaniaconsulting.it .
