Concorso INPS: 365 nuove assunzioni per il ruolo di funzionari
17
NOVEMBRE, 2017
Concorsi
Lingue
INPS
A distanza di 10 anni dall’ultimo concorso bandito dall’INPS l’istituto annuncia la pubblicazione del nuovo bando di Concorso sulla Gazzetta Ufficiale.
Il concorso porterà all’assunzione da parte dell’INPS di 365 funzionari nello specifico di analista di processo-consulente professionale, area C, posizione economica C1, su tutto il territorio nazionale ma con la possibilità di ampliare il numero fino a 1000 posti.
Il concorso è rivolto ai laureati magistrali nelle seguenti discipline: scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/s), ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S), scienze dell’amministrazione (LM-63 o 71/S), giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S) o diploma di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento corrispondente a una delle precedenti lauree magistrali.
Grande importanza è data alla conoscenza della lingua inglese: i candidati dovranno essere in possesso di una certificazione, in corso di validità, pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR.*
Per candidarsi al concorso è necessario produrre domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modulo ed utilizzando la specifica applicazione disponibile all’indirizzo internet ufficiale INPS.
L’invio on fine della domanda debitamente compilata deve essere effettuato entro il termine perentorio delle ore 16.00 del trentunesimo giorno decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – IV serie speciale “Concorsi ed esami”.
In seguito alla candidatura, gli aspiranti funzionari devono sostenere le seguenti prove:
- Prima prova scritta oggettivo-attitudinale: quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale, logica, competenze linguistiche ed informatiche, cultura generale.
- Seconda prova scritta tecnico-professionale: quesiti a risposta multipla su materie specifiche
- bilancio/ pianificazione, programmazione e controllo;
- contabilità pubblica, organizzazione e gestione aziendale;
- diritto amministrativo e costituzionale;
- diritto civile;
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- diritto penale;
- elementi di analisi economica;
- elementi di statistica e matematica attuariale;
- scienza delle finanze e economia del lavoro;
La prova è valutata in trentesimi. Superano la prova scritta tecnico-professionale e sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove scritte
- Prova orale: colloquio sulle materie delle prove scritte
La valutazione finale è espressa in trentesimi. Superano fa prova candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.
*Il nostro centro, abilitato dall’istituto ESB di Napoli, è autorizzato al rilascio di questa attestazione.
Contattaci per verificare la tua preparazione e per certificarla. Puoi contattare la segreteria ai numeri 0883.890612- 347.6757927,o inviare una e-mail a info@vaniaconsulting.it .